Sul fatto che il preservativo sia una protezione che permette di stare tranquilli per le coppie siero-discordanti, c'è una raccomandazione della Organizzazione Mondiale della Sanità che riporto qui di seguito come nel documento originale:
Per la prevenzione dell’infezione da HIV le linee guida segnalano nell'ordine:
1) L’uso corretto e costante del preservativo con lubrificanti compatibili col preservativo per prevenire la trasmissione sessuale dell’HIV e della altre malattie sessualmente trasmesse.
2) Tra gli uomini che fanno sesso con gli uomini è raccomandata la profilassi prima dell’esposizione al virus, come scelta ulteriore di prevenzione, all'interno di un programma complessivo di prevenzione. È la prima volta che l’Organizzazione Mondiale della Sanità inserisce la profilassi dell’HIV come misura preventiva per gli omosessuali maschi. (Raccomandazione forte, con evidenza di alto livello)
3) Dove ci sono coppie con un solo partner sieropositivo, come ulteriore scelta di prevenzione dell’HIV, per loro, è consigliato l’uso di profilassi orale con una somministrazione giornaliera per il partner non infetto.
4) La profilassi post esposizione dovrebbe essere disponibile per le persone facenti parte della popolazioni chiave (i gay maschi ne fanno parte), su base volontaria, dopo una possibile esposizione all’HIV. In Italia la profilassi post esposizione è già disponibile. Se iniziata entro le 24 ore dal possibile contagio, riduce il rischio di circa l'80%. Chi teme di aver contratto l'HIV può rivolgersi immediatamente (nel più breve tempo possibile) ad un pronto soccorso ospedaliero, ove potrà consultare un medico che gli illustrerà gli effetti collaterali della profilassi e, se del caso, potrà ricevere i medicinali e iniziare immediatamente la profilassi. (Una trattazione seria, ma di interesse medico della profilassi post esposizione si può trovare nel documento
http://www.lila.it/images/doc/info/PPE- ... da2013.pdf una informazione sommaria si può trovare alla pagina
http://www.lila.it/it/infoaids/467-ppe.html)
Tutto il documento della OMS si può leggere in Italiano alla pagina:
viewtopic.php?f=54&t=4720&hilit=OMS