BYRON OMOSESSUALE SECONDO RAFFALOVICH

La realtà dei gay, storie ed esperienze di vita gay vissuta
Rispondi
Avatar utente
progettogayforum
Amministratore
Messaggi: 5951
Iscritto il: sabato 9 maggio 2009, 22:05

BYRON OMOSESSUALE SECONDO RAFFALOVICH

Messaggio da progettogayforum » mercoledì 18 gennaio 2017, 16:25

Quando, procedendo nella traduzione di “Uransimo e Unisessualita” di Raffalovich mi è capitato sotto mano il capitoletto relativo a Byron, mi sono chiesto perché Raffalovich, che ha dedicato ampio spazio a Monsieur, fratello di Luigi XIV, e al processo a Oscar Wilde, ha esaurito la questione dell’omosessualità di Byron in modo così riduttivo. Si tratta in fondo di uno dei colossi della letteratura romantica.

Non sono certo uno specialista di Byron, ma ho avuto modo di leggere diversi studi sull’omosessualità del poeta, e mi son detto che forse una ricostruzione biografica “essenziale” degli aspetti della sua vita legati all’omosessualità, corredata da testi originali significativi, avrebbe avuto una indubbia utilità sul piano informativo. È proprio su questo che ho lavorato per alcuni giorni.

Invertendo l’ordine secondo il quale sono solito procedere alla pubblicazione della trazione del libro di Raffalovich, riporterò immediatamente il capitolo da lui dedicato a Byron, e nel post successivo, procederò a fornire un quadro orientativo per quanto possibile oggettivo della vita omosessuale del poeta.

La sciamo subito la parola a Raffalovich.
____________

Lord Byron (1788-1824) è stato rivendicato tra gli invertiti, molto avidi di queste rivendicazioni. È certo che avesse dall’infanzia un furore d’amicizia, un ardore sentimentale. Si conoscono tre sue “passioni” di questo genere per degli inferiori (diceva lui stesso che le amicizie erano delle passioni): la prima per il figlio di uno dei suoi fattori, prima di andare ad Harrow, L’altra a Cambridge, a diciotto anni; si attaccò appassionatamente a un ragazzo giovane di sedici anni, un ragazzo del coro.[1] Lo vedeva tutti i giorni, inverno e estate, senza interruzione, e i due giovani si lasciavano ogni volta con dispiacere. Eddleston (l’amato) gli regalò un piccolo cuore di agata rossa, ed è per questo che Byron lo soprannominò il mio caro Cornelian.[2] Byron collocò il suo protetto in una grande azienda commerciale di Londra. Non esitava a scrivere ad un’amica che amava Eddleston più che chiunque altro al mondo. Quando lo rivide, nel 1807, scrisse a questa amica:

“È di due anni più giovane di me, quasi della mia altezza, molto magro, di una carnagione molto pallida, gli occhi neri e i capelli chiari. Voi sapete quello che penso della sua intelligenza (o del suo carattere). Spero di non dovere mai cambiare opinione a questo riguardo.”

Nel 1809, Byron affidò a questa stessa amica. Miss Pigot, il piccolo cuore di agata, prima di partire per il suo viaggio di due anni, e alla morte di Eddleston richiese indietro questo cuore.

È al suo ritorno dalla Grecia, nel 1811, che Byron ricevette col più vivo dolore la notizia della morte del suo fratello d’affetto.

In Grecia, ad Atene, aveva fatto conoscenza con un giovane uomo povero e lo aveva amato come aveva amato Eddleston, gli aveva dato una somma di denaro a Malta, e quando fu sconvolto dalla morte di Eddleston, di sua madre e di quattro altri amici, fece testamento lasciando a Nicolo Giraud 175.000 franchi.

Ad Harrow, Byron aveva avuto una corte di favoriti, il loro affetto era molto sentimentale. Byron si lamentava amaramente perché un amico gli aveva scritto una lettera incominciando con “mio caro”, invece di “mio carissimo” (dear al posto di dearest), ecc., tutti dolori delle amicizie-passioni dell’adolescenza.

Si sono volute tirare conclusioni sgradevoli per Byron dal fatto seguente: è verso il suo quindicesimo o sedicesimo anno che cominciarono i suoi affetti violenti e gelosi per i suoi favoriti. Ma non era solo la pubertà che ne era la causa, perché, quando era molto piccolo Byron aveva amato il figlio del fattore.

Mi sembra che non si possa tirare alcuna conclusione circa la condotta del poeta, ma si può essere certi che la sua natura sensibile, femminea, esagerata fosse capace congenitamente di passione di amicizia amorosa.

Tre anni dopo la sua partenza da Horrow (nel 1808), Byron scrisse in un diario questa frase di Marmontel: “L’amicizia che nel mondo è solo un sentimento, è una passione nei chiostri.”

Ma quando Byron amò Nicolo Giraud o Eddleston, era nel mondo, non in un chiostro.

Si sa che una giovane ragazza seguì Byron vestita da ragazzo e si diceva suo fratello.

È probabile che Byron, nato con delle tendenze eterosessuali e uraniste, abbia vissuto la sua eterosessualità fissata dal suo enorme successo mondano e letterario.
________
[1] Ancora oggi queste forme di attaccamento sono frequenti e, innocenti o no, sono malviste.
[2] Carnelian o cornelian, in Italiano corniola, una varietà di calcedonio di colore rosso.

Rispondi