Cara Barbara, tu affronti un argomento a monte di tutto, ossia quello dei pregiudizi fisici di "rea" omosessualità in cui più o meno tutti stiamo, e che più o meno tutti conosciamo. Il problema è che viviamo in società tribale come quella italiana: personalmente vivo in una società quasi preistorica, se non fosse perché girano le macchine, ci sono i cavi dell'elettricità e ci sono i computer.barbara ha scritto:I ragazzi che hanno i lineamenti delicati sono quelli che pagano più di tutti e per tutti . Sono quelli che soffrono di più, perché non possono nascondersi .
Per questo non sono d'accordo nel presumere che siano persone meno virili, se per virilità si intende anche la capacità di fronteggiare le avversità e non solo la circonferenza dei bicipiti.
Per il resto, vivo in un ambiente generale di sottocultura, di vivi-la-giornata e di lo-scopo-dell-mia-vita-è-dormire-mangiare-starbene!
Che ti devo dire ... Meno male che nel progetto non è così

E comunque, non mi stancherò mai di ripeterlo, la mia irritazione va verso i comportamenti effeminati, non sulle persone con tratti fisici femminili!
