CONDIZIONAMENTI SESSUALI GAY E DIALOGO DI COPPIA

Approccio dei ragazzi gay verso la sessualità
Rispondi
Avatar utente
progettogayforum
Amministratore
Messaggi: 5950
Iscritto il: sabato 9 maggio 2009, 22:05

CONDIZIONAMENTI SESSUALI GAY E DIALOGO DI COPPIA

Messaggio da progettogayforum » domenica 26 aprile 2020, 16:16

Sento spessissimo parlare di sessualità gay, io stesso ho usato e uso tuttora questo concetto e lo faccio adeguandomi ad una diffusa e radicale semplificazione del concetto di sessualità. Cartesio inizia il suo “Discorso sul metodo” affermando che, quanto al “buon senso”, “ognuno pensa di esserne così ben dotato, che perfino quelli che sono più difficili da soddisfare riguardo a ogni altro bene non sogliono desiderarne più di quanto ne abbiano.” Lo stesso si potrebbe dire per la “conoscenza della sessualità”, a chiunque io mi rivolga per avere risposta trovo persone convinte di aver molto chiaro il concetto. Tuttavia raccogliendo queste risposte non trovo quella varietà che sarebbe legittimo aspettarsi data la pluralità delle condizioni individuali e sociali, mi trovo invece di fronte a risposte piuttosto omogenee, lontane dall’esperienza individuale e ispirate soprattutto dai mezzi di comunicazione di massa, dalla televisione, dal cinema, dalle letture e in grandissima parte dall’uso della pornografia su internet. In sostanza il concetto comune di sessualità rappresenta un’astrazione, radicalmente semplificatoria e banalizzante, capace, proprio in ragione della sua genericità di essere accettabile per la grande maggioranza delle persone.

La sessualità individuale, che non è un concetto astratto ma una realtà che permea di sé tutto l’individuo, è legata a molti fattori, prima di tutto all’esperienza personale, che è assolutamente unica e irripetibile anche se può essere studiata con categorie sociologiche standard basate sull’età e sulle condizioni sociali. Tra i fattori fondamentali che condizionano l’esperienza personale bisogna porre ai primissimi posti l’educazione familiare e talvolta anche la religione. L’intreccio delle varie linee di svolgimento dell’esperienza individuale è estremamente complesso e, al di là dei concetti astratti o teorici, porta le singole persone a “vivere la sessualità” in modi molto diversi.

Ecco quindi che compare una prima sostanziale distinzione: il concetto di sessualità di un individuo non è quello che si enuncia in risposta ad una domanda specifica, ma quello che si incarna nei comportamenti di quell’individuo. La sessualità non è un concetto astratto ma una realtà che vive nell’esperienza individuale. Il che significa che conoscere e capire la sessualità di un’altra persona è una cosa oggettivamente difficilissima, perché per condividere questi contenuti c’è bisogno di un’atmosfera di profonda intimità e di fiducia reciproca che permetta di superare i blocchi che rendono normalmente impossibile un dialogo serio su questi argomenti. Perché è difficile parlare in modo serio non della sessualità in generale ma della propria sessualità? La paura di essere giudicati, di essere classificati, di essere emarginati e di essere rifiutati, è alla base di ogni resistenza al dialogo vero su questi argomenti ed è in genere una paura ben motivata.

Due sono i presupposti di qualsiasi dialogo serio che tocchi non la sessualità in generale ma quella individuale. Il primo presupposto è la radicale eliminazione di qualsiasi atteggiamento giudicante, cioè di qualsiasi preconcetto, ma questo presupposto è ancora formale e quasi professionale, nel senso che qualsiasi psicologo assume o dovrebbe assumere un atteggiamento non giudicante. Il secondo presupposto è di tipo sostanziale e completamente diverso e consiste nell’accettare la reciprocità come regola del dialogo sulla sessualità individuale. Accettare la reciprocità significa capire che a questi livelli non ci possono essere ruoli, non ci può essere un distacco professionale ma si deve accettare un dialogo paritario. Se il dialogo non è avvertito come paritario non si arriverà mai ai contenuti più profondi della coscienza e alle loro manifestazioni nella sessualità. Un livello di comunicazione come quello descritto si raggiunge talvolta, ma non di regola, tra amanti che sono ormai ben oltre la fase della sperimentazione sessuale e che nutrono un affetto reciproco molto forte, ma si raggiunge pure talvolta nell’ambito di rapporti di amicizia molto stretta (senza coinvolgimento della sessualità).

Va osservato che la profondità di un rapporto si misura dalla quantità e dalla qualità delle informazioni su noi stessi che siamo disponibili a fornire all’altro. In un rapporto di amicizia superficiale non si parla mai di vita affettiva o se ne parla con categorie molto generali e per così dire di senso comune, in un rapporto di amicizia stretta le confidenze di tipo affettivo e anche sessuale diventano frequenti, nelle amicizie di lunga data, supportate da prove concrete di affidabilità reciproca, la confidenza affettiva e sessuale può diventare totale, cioè può portare due amici a non avere segreti uno per l’altro. Ovviamente tutto questo accade molto di rado ma qualche volta accade.

Che cosa emerge dal confronto delle sessualità individuali? Ciò che emerge è essenzialmente la categoria della complessità. Ciò che noi consideriamo semplice e spontanea manifestazione dell’istinto sessuale, in realtà non è affatto semplice né spontaneo, ma è il risultato dell’interazione di un sostrato genetico-epigenetico estremamente specifico con l’esperienza della persona nel suo complesso ossia con una trama di infinite correlazioni, per le quali è difficile individuare perfino categorie tassonomiche generalissime.

Cercherò di limitare il discorso al solo ambito gay. Se c’è veramente qualcosa di comune nell’esperienza di tutti gli omosessuali, questo qualcosa si può identificare nel rendersi conto che i modi di vivere l’affettività e la sessualità di due persone gay possono essere radicalmente diversi. Più o meno tutti i gay identificano l’essere gay con l’innamorarsi di ragazzi invece che di ragazze, o più generalmente con il fare sesso con i ragazzi piuttosto che con le ragazze. A questo livello, in realtà estremamente generale se non generico, è facile trovare il consenso, quando però si cerca di capire che cosa significhi per ciascuno innamorarsi e fare sesso con un ragazzo, cioè quando si passa dall’astratto al concreto, le categorie astratte perdono senso ed entrano in gioco le storie individuali, irripetibili, anche se spesso affini a quelle di altri gay che si trovano in situazioni individuai e sociali simili. Emerge quindi l’importanza dell’unico vero strumento di conoscenza dell’altro che è la sua storia individuale, parlo non a caso di storia, cioè del vissuto reale, così come è percepito dall’individuo che quella storia ha vissuto e che ne porta le tracce profonde nella sua memoria, non di storia raccontata e più o meno inconsciamente reinterpretata da colui che l’ha vissuta.

Uno dei limiti intrinseci di qualsiasi psicoterapia consiste nel fatto che in un rapporto di tipo professionale, se il terapeuta può garantire atteggiamenti o meglio comportamenti non giudicanti, certamente non può in nessun caso aprirsi ad una reciprocità sostanziale, che, sola, potrebbe portare all’emergere dei contenuti profondi della coscienza. Il terapeuta, quindi, parte non dalla conoscenza della storia individuale del suo paziente per come il paziente la percepisce, ma dalla rappresentazione che di quella storia il paziente dà all’esterno, in una comunicazione in cui la garanzia del segreto professionale non può in nessun modo supplire all’assenza di reciprocità. In un certo senso, offriamo una conoscenza più profonda di noi stessi al nostro amante o al nostro amico più caro che non allo psicoterapeuta perché con l’amante o con l’amico più caro la condizione di reciprocità può esistere realmente.

Havelock Ellis ai primi del ‘900 aveva già piena consapevolezza della complessità della realtà omosessuale e della sostanziale impossibilità di costruire una teoria dell’omosessualità che potesse avere un minimo di utilità concreta, pertanto preferì abbandonare gli atteggiamenti tradizionali e organizzare il suo libro come una raccolta di 39 casi reali, raccontati con le parole degli stessi protagonisti. Le 39 storie, che costituiscono circa la metà del libro, permettono al lettore intanto di capire la complessità del mondo omosessuale e poi di acquisire, anche se attraverso un libro, una piccola esperienza reale non di che cosa sia “l’omosessualità” a livello teorico ma di quale possa essere la vita di 39 persone omosessuali dalle personalità e dalle esperienze più varie. In questo senso, più che un libro o un articolo scientifico, un romanzo o un racconto possono aiutare a cogliere la realtà della vita degli omosessuali come singoli, che è ciò che conta, e non come categoria.

Nel XXI secolo, il ruolo dei romanzi e dei racconti è in gran parte vicariato dai film, dai cortometraggi e dai video, che utilizzano un linguaggio diverso ma veicolano contenuti affini. In anni recenti, più o meno da dieci anni a questa parte, si assiste a una notevole fioritura di video gay, che in genere affrontano in modo sostanzialmente serio e corretto i grandi temi della vita gay. Ovviamente non si può chiedere ad un video della durata media di venti minuti quello che si può chiedere a un romanzo o a un film di lungometraggio, ma alcuni di questi video sono dei piccoli capolavori. In genere questi video sono piuttosto ben fatti, ci si sente la mano di registi esperti e si capisce che la produzione non è di tipo riduttivamente dilettantesco.

Questi video possono costituire e talvolta realmente costituiscono una vera forma di educazione affettivo-sessuale, capace di fare da contraltare ai modelli diffusi dalla pornografia, perché nei video a tema gay la dimensione affettiva e psicologica è presente in modo serio. Purtroppo si producono ancora video a tema gay, di livello sostanzialmente professionale, fornendo modelli di realtà gay molto particolari che rischiano di favorire nella mente dello spettatore associazioni devianti, come l’associazione omosessualità-droga o omosessualità-violenza o omosessualità-depressione o peggio ancora omosessualità-patologia mentale o omosessualità-criminalità. Queste associazioni sono il frutto di preconcetti e fanno pensare che gli autori delle storie, i produttori e i registi non siano essi stessi omosessuali e si limitino a costruire dei video seguendo i pregiudizi comuni.

I video a tema gay scritti e realizzati da omosessuali sono in genere brevi squarci di vita omosessuale e sono estremamente vari, sono quindi uno strumento educativo molto potente, di facilissimo accesso e capace di mettere in evidenza i temi più classici dell’affettività e della sessualità gay e il punto di vista gay, nella sua articolazione più complessa e varia, su molte questioni che toccano i rapporti familiari, l’omofobia, il dialogo tra gay e la vita di coppia.

Torniamo ora, però, alla complessità della sessualità gay. Un rapporto affettivo profondo con il proprio partner consente non solo verbalmente, ma anche attraverso la condivisione della sessualità un confronto leale di esperienze e l’emergere di tutti i contenuti della memoria individuale, anche i più riposti. Questo vuol dire che un buon rapporto di coppia gay può essere più utile di una psicoterapia perché consente, in un ambito di reciprocità, di parlare liberamente della propria sessualità e soprattutto di viverla senza tabù.

Bisogna chiarire un concetto, tanto semplice quanto dimenticato: la sessualità può essere vissuta ed è spesso vissuta in modo del tutto meccanico, senza coinvolgimenti affettivi profondi, e la sincerità tra i partner può non esistere affatto, si arriva fino al punto di legittimare il tradimento e di nascondere al proprio partner elementi che cambierebbero radicalmente il suo giudizio su di noi. Anche in situazioni in cui non c’è tradimento e non si tratta di nascondere “comportamenti” che potrebbero cambiare il giudizio del partner su di noi, esistono altri elementi che possono essere e sono spesso taciuti, si tratta delle fantasie sessuali non standard che si teme possano non essere né accettate né capite dal partner, è il caso delle fantasie pedofile alle quali non si è mai dato seguito, ma è il caso anche di fantasie sessuali incestuose, o intergenerazionali, ma il discorso potrebbe allargarsi anche ad altre fantasie sessuali, meno allarmanti ma poco comuni.

Un’altra categoria di esperienze è quasi sempre taciuta, anche se si tratta di fatti che non dovrebbero in nessun caso mettere in crisi il rapporto con il partner, mi riferisco all’aver subito violenza o molestie sessuali in età infantile o nella primissima adolescenza. Gli episodi di violenza o di abuso sessuale di minori, quasi sempre in ambito familiare o da parte di frequentatori assidui dell’ambiente familiare, sono purtroppo molto più comuni di quanto si possa immaginare. Tutti questi elementi e molti altri possono avere un’influenza profondissima sui comportamenti sessuali di un individuo e su molti altri aspetti della sua personalità. Il rapporto di coppia, se è realmente un rapporto d’amore può essere la strada migliore per raggiungere una sostanziale serenità di vita.

La condivisione della sessualità, la libertà sessuale nell’intimità col partner, il sentirsi accettati per quello che si è, dopo essersi mostrati per quello che si è, è una opportunità unica di gratificazione e di scambio affettivo, che è realmente in grado di cambiare la vita di un individuo, sempre che la sessualità di coppia sia veramente uno scambio d’amore e non un rito sostanzialmente egoistico per esorcizzare la solitudine.

Rispondi