Alfred Douglas, rampollo di una ricca famiglia inglese, fu il grande amore di Oscar Wilde; fu proprio a causa del padre di Alfred che, dopo un tortuoso processo, Wilde fu condannato ai lavori forzati per 'sodomia', secondo le asfittiche leggi dell'Inghilterra vittoriana.
'Two Loves' è una splendida poesia di Douglas, nel cui ricco simbolismo si scorge un chiaro riferimento all'omosessualità, qui chiamata 'l'amore che non osa esprimere il proprio nome', la quale è simboleggiata da un giovane esangue e straziato, timido di fronte ad un altro gagliardo giovane pieno di forza, che rappresenta invece l'amore eterosessuale.
è splendida. Ne ho trovata a fatica una traduzione in italiano, che vi trascrivo, assieme all'originale inglese.
Sognai di stare su un piccolo colle e un piano ai miei piedi s’apriva simile a vasto giardino che a suo talento fioriva di fiori e boccioli. V’erano stagni sognanti placidi e cupi, e candidi gigli, sparuti, e crochi, e violette purpuree e pallide, fritillarie sinuose, rade presenze fra l’erba in rigoglio, e tra le verdi maglie occhi blu di vergognose pervinche brillanti nel sole. E strani fiori v’erano, mai prima saputi, tinti dai chiari di luna, che Natura formò con accorto capriccio, e qui uno che bevve nei toni sfumanti d’ un attimo breve al tramonto, steli d’erba che in centurie di primavere le stelle nutrirono in guise lente e squisite, bagnati da odorosa rugiada adunata in coppe di gigli, che nei raggi di sole hanno visto solo la gloria di Dio, perché mai un tramonto rovina l’aria luminosa del cielo. Oltre, inatteso, un grigio muro di pietra coperto di morbido muschio s’alzava; e in lunga contemplazione rimasi, affatto straniti a vedere un luogo sì insolito, dolce, bello, e mentre io stavo stupito, ecco! Attraverso il giardino un giovane venne, levò in alto una mano a schermirsi dal sole, i suoi capelli mossi dal vento intrecciati di fiori, e nella mano portava un grappo sanguigno d’ uva rigonfia, chiari i suoi occhi come cristallo, nudo, bianco come la neve su inaccessibili vette gelate, rosse le labbra quasi sparse di vino rosso che macchia suolo di marmo, di calcedonio la fronte. E venne accanto a me, con labbra socchiuse e gentili, mi prese la mano e la bocca baciò, e uva mi diede a mangiare, e disse “Dolce amico, vieni, ti mostrerò le ombre del mondo e le immagini della vita. Vedi, da Sud avanza pallido corteo che non ha mai fine”. Ed ecco! Nel giardino del mio sogno due giovani scorsi che camminavano su un piano brillante di luce dorata. Uno pareva gioioso e bello e fiorente, e una dolce canzone moveva dalle sue labbra; cantò di graziose fanciulle e l’amore gioioso di avvenenti ragazzi e ragazze, luminosi i suoi occhi, e fra gli steli danzanti dell’erba dorata i suoi piedi per gioia avanzavano in tremito; e in mano reggeva un liuto d’avorio con auree corde come chiome di donna, e cantava con melodiosa voce di flauto e attorno al suo collo tre ghirlande di rose. Ma accanto il suo compagno veniva; triste e dolce, e gli ampi suoi occhi erano strani d’ un chiarore mirabile, sbarrati in contemplazione e molti sospiri mandava che mi commossero, e le sue gote erano bianche ed esangui come pallidi gigli, e rosse le labbra come papaveri, e le mani continuamente serrava, e il capo era intrecciato di margherite pallide come labbra di morte. Un panno purpureo indossava trapunto d’oro segnato da un grande serpente il cui respiro era fiamma di fuoco: quando lo vidi, scoppiai in lacrime e gridai: “Dolce giovane, dimmi perché, triste ed ansante, tu vaghi per questi reami di sogno, ti prego il vero di dirmi, qual è il tuo nome? Rispose: “Amore è il mio nome.” Poi subito il primo a me si rivolse E gridò: “Mente: il suo nome è Vergogna. Ma io sono Amore, ed ero solito stare da solo in questo giardino, sin quando egli venne, inatteso, la notte; io sono Amore verace e riempio i cuori a fanciulli e fanciulle di reciproco ardore.” Poi fra sospiri l’altro mi disse: “Fa’ ciò che vuoi, io sono l’Amore che non osa dire il suo nome.”
I dreamed I stood upon a little hill, And at my feet there lay a ground, that seemed Like a waste garden, flowering at its will With buds and blossoms. There were pools that dreamed Black and unruffled; there were white lilies A few, and crocuses, and violets Purple or pale, snake-like fritillaries Scarce seen for the rank grass, and through green nets Blue eyes of shy peryenche winked in the sun. And there were curious flowers, before unknown, Flowers that were stained with moonlight, or with shades Of Nature’s willful moods; and here a one That had drunk in the transitory tone Of one brief moment in a sunset; blades Of grass that in an hundred springs had been Slowly but exquisitely nurtured by the stars, And watered with the scented dew long cupped In lilies, that for rays of sun had seen Only God’s glory, for never a sunrise mars The luminous air of Heaven. Beyond, abrupt, A grey stone wall. o’ergrown with velvet moss Uprose; and gazing I stood long, all mazed To see a place so strange, so sweet, so fair. And as I stood and marvelled, lo! across The garden came a youth; one hand he raised To shield him from the sun, his wind-tossed hair Was twined with flowers, and in his hand he bore A purple bunch of bursting grapes, his eyes Were clear as crystal, naked all was he, White as the snow on pathless mountains frore, Red were his lips as red wine-spilith that dyes A marble floor, his brow chalcedony. And he came near me, with his lips uncurled And kind, and caught my hand and kissed my mouth, And gave me grapes to eat, and said, ‘Sweet friend, Come I will show thee shadows of the world And images of life. See from the South Comes the pale pageant that hath never an end.' And lo! within the garden of my dream I saw two walking on a shining plain Of golden light. The one did joyous seem And fair and blooming, and a sweet refrain Came from his lips; he sang of pretty maids And joyous love of comely girl and boy, His eyes were bright, and ‘mid the dancing blades Of golden grass his feet did trip for joy; And in his hand he held an ivory lute With strings of gold that were as maidens’ hair, And sang with voice as tuneful as a flute, And round his neck three chains of roses were. But he that was his comrade walked aside; He was full sad and sweet, and his large eyes Were strange with wondrous brightness, staring wide With gazing; and he sighed with many sighs That moved me, and his cheeks were wan and white Like pallid lilies, and his lips were red Like poppies, and his hands he clenched tight, And yet again unclenched, and his head Was wreathed with moon-flowers pale as lips of death. A purple robe he wore, o’erwrought in gold With the device of a great snake, whose breath Was fiery flame: which when I did behold I fell a-weeping, and I cried, ‘Sweet youth, Tell me why, sad and sighing, thou dost rove These pleasent realms? I pray thee speak me sooth What is thy name?' He said, ‘My name is Love.' Then straight the first did turn himself to me And cried, ‘He lieth, for his name is Shame, But I am Love, and I was wont to be Alone in this fair garden, till he came Unasked by night; I am true Love, I fill The hearts of boy and girl with mutual flame.' Then sighing, said the other, ‘Have thy will, I am the love that dare not speak its name.'
|