derkleineBaum ha scritto:
Per e^ip+1=0
sogni semplici e sensati, eh!

Maremma! Mi sa che devo smetterla di mangiare pasta e fagioli la sera!
Una volta avevo sentito dire che esiste una tecnica specifica che (a quanto si dice, ma non so quale sia l'attendibilità o la serietà della cosa) permetterebbe di dirigere i sogni. Qualunque cosa sia, la praticava una mia lontana conoscente: stando a quanto avevo sentito a suo tempo, peggiorava, e di parecchio, la qualità del sonno. Però non so, tutto quel che riporto è per sentito dire. In ogni caso, se si tratta di sfuggire da malviventi che ti puntano la pistola contro va bene (il mio tipico incubo), ma altrimenti è più bello vedere come i sogni evolvono da soli.
Diabolik85 ha scritto:
Ma la cosa strana dei sogni è che: nel primo sogno c'erano queste taniche piene di tartarughine e nel secondo le vaschette dei pesci rossi e alcuni di essi stavano per morire.
Sperando di non essere indiscreto, Diabolik, vorrei chiederti: che sensazioni ti dava questo sogno?
Tra l'altro, mi è venuto in mente questo splendido film, è uno dei miei preferiti: "Sogni" di Akira Kurosawa. Qui c'è il trailer con alcune scene: tutto il film mette in scena situazioni realmente sognate o immaginate dal regista. è una meraviglia, ve lo consiglio assolutamente!
http://www.youtube.com/watch?v=Bx_dpJmUPZY
derkleineBaum ha scritto:
Per e^ip+1=0
Quanto invece alla tua sega mentale una domandina da profano affascinato, però. E se il sole facesse parte di un sistema binario?
Ancora per e^ip+1=0
Mi hai preceduto di poco ahah, poi leggerò anche il tuo ultimo contributo

ripensandoci, in un sistema binario ci sarebbe molto più giorno! (ammettendo la possibilità dell'esistenza di pianeti ecc ecc!). Certo magari mo ti faccio mettere le mani nei capelli, con le mie stupidaggini astronomiche! sono proprio spudorato!
Tutto dipenderebbe dalla distanza tra le due stelle del sistema binario e dalla loro luminosità: se una fosse lontana e poco brillante (una nana rossa, ad esempio) non contribuirebbe granché all'illuminazione. Però se ci fosse una stella abbastanza luminosa che facesse parte di un sistema binario col sole beh, le ore di buio non sarebbero molte.

In ogni caso quello solare è un sistema binario mancato: Giove, avesse avuto una massa maggiore, avrebbe potuto diventare il compagno del Sole. Meglio così, forse; una volta un ricercatore mi disse che i sistemi multipli pare siano più sfavorevoli alla nascita di eventuali forme di vita. Comunque figurati, non dici stupidaggini, anzi, sono contento di rispondere alle tue domande.
Scusate, breve digressione.
