Chris ha scritto:
"Nicomaco sei un esperto! aspetto consigli per i prossimi disegni da uno come te"
Ciao Chris!
Purtroppo io non disegno più da molto tempo e questo un po’ mi dispiace. Magari in futuro (non si sa mai) potrei decidermi e riprendere in mano carta e matita...
Posso comunque confermarti che la figura umana è un soggetto che mi ha sempre molto emozionato, anche se è difficile da rappresentare in modo convincente.
Un buon disegno, secondo me, rivela la capacità dell’autore di “entrare” dentro la figura, svelandone tutta la sensualità e la fisicità.
Per questo lo studio dell’anatomia, partendo dalle ossa, per poi passare ai modelli fotografici più o meno nudi, e quindi allo studio del panneggio e delle vesti è molto importante.
Ricordo inoltre che, tecnicamente, alcune parti anatomiche erano più difficili di altre da disegnare. Le mani ad esempio. Hanno proporzioni, un’eleganza e una forza che non sono facili da riprodurre in modo efficace.
Cosa ne pensi?
Un secondo passaggio molto importante per affinare le tecniche di rappresentazione nella mia esperienza è stato copiare la figura umana disegnata o dipinta da alcuni grandi maestri (Leonardo, Michelangelo, Tiziano, Rubens, Renoir in particolare), per tentare di ripercorrerne il processo creativo.
E in effetti questa pratica (molto usata nel passato) mi ha permesso di migliorare un poco lo stile della rappresentazione.
E’ capitato anche a te?
Mi fermo qui con le domande e ti rinnovo ancora i miei complimenti!
P.S.: dopo la figura in torsione, sarebbe bello vedere anche qualche tuo disegno di volti umani!
