
Sarà il caldo, sarà un libro che ho appena finito di leggere... però c'è una cosa che penso da un po' di tempo... l'invadenza delle parole straniere (soprattutto l'inglese) nel nostro vocabolario...
Mi sta bene che la nostra lingua si arricchisca di termini stranieri, se però questi esprimono un qualcosa che magari nella nostra non si potrebbe esprimere, vi faccio un esempio molto stupido, la parola boomerang come potremmo esprimerla in italiano? oppure robot(che è una parola cecoslovacca). Mi rendo conto che dover dire al posto di robot: “macchina in grado di svolgere più o meno indipendentemente un lavoro al posto dell'uomo,” mi sembra un po' insensato, ma perché se posso esprimere una parola in italiano, uso il suo corrispettivo in inglese?? Ad esempio la famosa espressione: “learning by doing”... ma è così difficile dire: “imparare attraverso la pratica”????? Mi spiegate la differenza fra “politically correct” e “politicamente corretto”???? Mi spiegate la differenza fra “gender oriented” e “orientato al genere”????
Posso “capire” l'uso di prole straniere se servono per motivi tecnici, ma usare in conferenze in Italia l'espressione “coffee break” al posto di “pausa caffè” mi sembra qualcosa di assolutamente fuori dalla logica... se invece di usare “Servizio clienti” uso “Customer Service”, sono proprio da ricovero... perché devo dire “bodybuilding” se posso utilizzare il suo corrispettivo italiano “culturismo”????
Che l'italiano sia una lingua oggettivamente insulsa è ovvio (basta vedere la quantità di parole straniere che continuano a entrare nel nostro vocabolario), però l'italiano è la nostra lingua, perché ci si ostina sempre a dover utilizzare una lingua diversa dalla nostra, se alla fine vogliamo esprimere lo stesso concetto????
In Francia, hanno deciso di coniare nella loro lingua i termini inglesi dell'informatica, come ad esempio: “ordinateur” (computer), “souris” (mouse), “logiciel” (software), “pare-feu” (firewall), “navigateur” (browser), ecc... vogliamo passare allo spagnolo? Perfetto!!! “ordenador” (computer), “raton del ordenador” (mouse), “correo electrónico” (e-mail), “salvapantallas” (screensaver), “fondos de escritorio” (wallpaper), “programas” (software) “fin de semana” (week-end), “perrito caliente” (hot dog, http://es.wikipedia.org/wiki/Perrito_caliente)ecc... vogliamo anche vedere il portoghese? Ancora meglio!!!! “computador” (computer), “papéis de parede” (wallpaper), “protetores de tela” (screensaver), “Barra de ferramentas” (toolbar), ecc...
Isabella